fbpx
Raffaello Scuola Raffaello Scuola
Raffaello Scuola

Scopri tutti nostri libri per la scuola!


Vai su Raffaello Scuola
Celtic Publishing Celtic Publishing
Celtic Publishing

Marchio specializzato nelle lingue straniere


Vai su Celtic Publishing
Raffaello Ragazzi Raffaello Ragazzi
Raffaello Ragazzi

Libri attivi, cartonati d’autore e romanzi


Vai su Raffaello Ragazzi
Raffaello Digitale Raffaello Digitale
Raffaello Digitale

Prodotti interattivi e multimediale per la scuola


Vai su Raffaello Digitale
Raffaello Bookshop Raffaello Bookshop
Raffaello Bookshop

Il negozio online per acquistare tutti i nostri libri


Vai su Raffaello Bookshop
Raffaello Formazione Raffaello Formazione
Raffaello Formazione

Laboratorio di idee per rendere protagonisti i docenti


Vai su Raffaello Formazione
Be Happy Be Happy
Be Happy

Be Happy - Felici di crescere


Vai su Be Happy
25 Maggio 2021

I Diritti delle Bambine e dei Bambini

Trent’anni dalla ratifica dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza

Condividi

Tante e diverse le strade che percorrono i bambini per giungere alla consapevolezza di essere agenti di diritti: strade di esperienza personale, di confronto con gli avvenimenti del mondo, di scambio con gli altri. La conquista dei diritti è un cammino individuale fatto di riflessione e di scoperta che si svolge sempre nel contesto di una comunità che cresce essa stessa mentre procede nell’affermazione del valore dei diritti. La scuola accompagna bambini e ragazzi a conoscere cosa vuol dire avere dei diritti quando l’infanzia vive situazioni in cui l’istruzione, come principio di umanizzazione, non è negata, al pari di altri irrinunciabili diritti: la salute, la protezione, il nome. Troppo spesso, infatti, situazioni di precarietà e di emergenza precludono ai bambini la possibilità di essere titolari di diritti civili, sociali, politici, economici. Quello dei diritti è un tema trasversale, con carattere di universalità, che detta la visione del presente e del futuro e indica la via per un mondo migliore, in cui la promozione del benessere per ogni bambino rappresenta il fine essenziale.
 

UNA DATA DA NON DIMENTICARE

Il 27 maggio è una data importante: ricorrono trent’anni dalla ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.

La Convenzione è il trattato in materia di diritti umani maggiormente condiviso fra gli Stati e lo Stato italiano l’ha ratificata il 27 maggio 1991, con la legge n. 176. Attraverso gli impegni assunti con la Convenzione è stato possibile modificare molte situazioni di emergenza vissute dai bambini durante le guerre e migliorare, da allora, le condizioni di vita dell’infanzia in ogni parte del mondo. Quando si parla di aiuti umanitari per le zone sottosviluppate si deve riflettere sul concetto di povertà che non è solo mancanza di cibo e non è solo povertà materiale. La povertà è una condizione anche dei minori in Italia, perché molti vivono la mancanza di cure adeguate, di case confortevoli ed hanno difficoltà a frequentare la scuola, a vivere positivamente il tempo libero, a praticare uno sport. Occorrono scelte politiche mirate e investimenti efficaci per dare forma ai diritti dell’infanzia e rendere la Convenzione un percorso di azioni concrete.
 

I QUATTRO PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CONVENZIONE

La Convenzione è composta di 54 articoli e il testo è suddiviso in tre parti: la prima contiene l’enunciazione dei diritti (artt. 1-41), la seconda individua gli organismi preposti e le modalità per il miglioramento e il monitoraggio della Convenzione (artt. 42-45), la terza descrive la procedura di ratifica (artt. 46-54). 

Questi i quattro principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: 

  1. Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minorenni, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori. 
  2. Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità. 
  3. Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell'adolescente (art. 6): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione internazionale. 
  4. Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
     

LA CONVENZIONE OGGI

La scuola fa propri i principi della Convenzione e li esprime nel suo essere comunità educante. Alunni e docenti sono impegnati a lavorare con continuità sul significato di un testo che costituisce un documento di riferimento essenziale per dichiarare l’offerta formativa come pista di orientamento delle attività educative e didattiche.

Capire il valore e l’importanza dei diritti riguarda la possibilità di affrontare questioni e domande cruciali soprattutto in questo tempo in cui lo stravolgimento della consueta quotidianità, provocato dall’emergenza sanitaria da Covid-19, ha fatto emergere nuove vulnerabilità. L’impatto della pandemia sul tessuto sociale ha sensibilmente aumentato anche i Italia il numero dei bambini e degli adolescenti che vivono situazioni problematiche in relazione all’esperienza scolastica, ai vissuti familiari, alle relazioni con i pari.
 

TRENT’ANNI DI IMPEGNO E RISULTATI

Nel mondo, tuttavia, La Convenzione è stata uno strumento fondamentale per produrre effetti di miglioramento delle condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti negli ultimi trent’anni perché è stata quasi dimezzata la percentuale dei bambini denutriti ed è stata ridotta la mortalità infantile.

Riflettere sui diritti vuol dire, ad esempio, sapere quante le bambine nel mondo costrette al matrimonio prima dei 18 anni, quanti i bambini che vivono in luoghi i cui l’acqua come bene primario è negata per l’impossibilità di approvvigionamento.

L’impegno a conoscere dei dati, che sono rilevanti perché fanno la differenza per la qualità della vita, non è semplicemente fare informazione, ma cercare di capire cosa vuol dire prendere a cuore situazioni che nulla hanno a che fare con il progresso e lo sviluppo. Vuol dire comprendere cosa ognuno può fare per modificare realtà che impediscono ai bambini di vivere una vita in cui la tutela e il rispetto siano garantiti.
 

Non c'è responsabilità più sacra di quella che il mondo ha verso i bambini. Non c'è dovere più importante di garantire che siano rispettati i loro diritti, che il loro benessere sia tutelato, che le loro vite siano libere dalla paura e dal bisogno e che essi possano crescere nella pace.

Kofi Annan

Mirella Mazzarini

Presidente dell'Unicef Marche ed ex dirigente scolastica. Da anni è impegnata nel campo del volontariato e della pedagogia.

Condividi


Ultimi articoli


Perché maestra/o?
| Mariana Laxague | Celtic, Primaria
It's time to move and learn!
| Katerina Nikolla | Celtic, Primaria
Keep it simple CLIL!
| Mariana Laxague | Celtic, Primaria
Let's CLIL!
| Mariana Laxague | Celtic, Primaria

Raffaello Libri S.p.A. | Sede Legale: Via dell'Industria, 21 - 60037 Monte San Vito (AN) | C.F. e P.IVA 01479570424 | R.I. Ancona | REA AN-145310 | Capitale Sociale: €1.000.000,00 i.v.

Privacy Policy Cookie Policy