Skip to main content

Senza voce

Descrizione

La storia dei “bambini nell’armadio” 
Seconda metà del secolo scorso.
Agli operai italiani che trovavano lavoro in Svizzera era proibito portare con loro la famiglia, quindi i bambini che eventualmente li accompagnavano dovevano stare nascosti in casa, in silenzio, senza poter andare a scuola, giocare con i coetanei o esser curati in caso di malattia. Gianni è uno di questi “bambini nell’armadio”: viviamo insieme a lui la sua vicenda, il suo disagio, il tentativo di capire le ragioni dei genitori che in Italia non trovano lavoro, la ribellione verso una situazione insopportabile.

Una storia che potrebbe sembrare surreale, in realtà vera.

Loredana Frescura, Marco Tomatis

Loredana Frescura è nata nel 1962 a Marsciano (Perugia), dove attualmente risiede. Agli alunni della scuola elementare in cui insegna comunica la passione per la lettura, suscitando in essi curiosità ed entusiasmo per le avventure più fantastiche., È nato e vive in provincia di Cuneo, dove ha insegnato in una scuola secondaria di primo grado. Ha pubblicato numerosi libri di narrativa per ragazzi vincendo diversi premi letterari. Ha lavorato per anni come sceneggiatore di fumetti.
Descrizione

La storia dei “bambini nell’armadio” 
Seconda metà del secolo scorso.
Agli operai italiani che trovavano lavoro in Svizzera era proibito portare con loro la famiglia, quindi i bambini che eventualmente li accompagnavano dovevano stare nascosti in casa, in silenzio, senza poter andare a scuola, giocare con i coetanei o esser curati in caso di malattia. Gianni è uno di questi “bambini nell’armadio”: viviamo insieme a lui la sua vicenda, il suo disagio, il tentativo di capire le ragioni dei genitori che in Italia non trovano lavoro, la ribellione verso una situazione insopportabile.

Una storia che potrebbe sembrare surreale, in realtà vera.

Dettagli
Pagine

192

Età

Collana

Autore

,

Formato

15,1×21 cm

Altre informazioni