Perché il riassunto? Perché è un insostituibile esercizio di addestramento alla padronanza della lingua, che mette in gioco molteplici competenze: comprensione del testo, capacità di gerarchizzazione delle informazioni, addestramento alla scrittura, capacità di rielaborazione e ampliamento del bagaglio lessicale.
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” (P. Levi).
Un percorso per avvicinare i bambini a uno dei momenti più tragici e dolorosi della storia contemporanea, con suggerimenti di attività adatte alle diverse fasce d’età della scuola primaria.
Saper sintetizzare un contenuto in una MAPPA è un’abilità essenziale in molte situazioni: quando si deve PROGETTARE (un testo, un’attività, un viaggio), quando si deve RIASSUMERE un racconto, quando si devono focalizzare e connettere i concetti da STUDIARE, quando si affronta un PROBLEMA.
Il 13 novembre è la giornata mondiale della gentilezza.
Perché questa giornata? Perché c’è bisogno di GENTILEZZA. Perché nella nostra vita quotidiana spesso ci dimentichiamo di essere gentili verso gli altri e, a volte, anche verso noi stessi.
Inauguriamo il blog Raffaelloscuola con Flavia Franco, autrice del sussidiario dei linguaggi 2018/2019 “Leggi e Vai”, che ci racconta cosa sono e a che cosa servono le UDA.
Nel "Leggi e Vai" la didattica per competenze permea tutto il percorso di lavoro. Le proposte sono strutturate affinché il bambino, costruendo conoscenze, attrezzi la propria "valigetta del sapere" dalla quale potrà estrapolare gli strumenti utili a costruire nuove competenze. All’interno di questo percorso le UdA sono un crocevia importante poiché permettono di interconnettere le conoscenze tra di loro.