La scuola, nella sua dimensione educativa, sta attraversando un momento estremamente delicato. La didattica necessita di una continua contestualizzazione, con l’ausilio di contenuti disciplinari che devono essere facilmente compresi dai ragazzi.
La forza e l’importanza educativa della musica e delle attività neuromotorie nella didattica della scuola primaria.
Perché i bambini sono naturalmente attratti dalle storie? Questa naturale propensione verso le storie può essere sfruttata in classe?
In questo periodo si discute di mete per i viaggi di istruzione da programmare per il prossimo anno. Perché la visita ad un museo rappresenta un appuntamento da non mancare?
Tutti arrivano stanchi alla fine dell’anno scolastico, alunni e insegnanti. Tuttavia, è importante mantenere la mente allenata e conciliare in maniera saggia compiti e riposo.
Il racconto storico è un importante alleato per far appassionare alla disciplina anche i lettori più piccoli trasmettendogli informazioni e conoscenze storiche.
Crescere “consumatori felici di storie” significa far vivere ai bambini, sin dai primissimi anni di scuola, “esperienze” di lettura che possano accompagnarli tutta la vita. In questo articolo scopriremo alcune tecniche e attività per seminare e coltivare la passione per la lettura.
Perché il riassunto? Perché è un insostituibile esercizio di addestramento alla padronanza della lingua, che mette in gioco molteplici competenze: comprensione del testo, capacità di gerarchizzazione delle informazioni, addestramento alla scrittura, capacità di rielaborazione e ampliamento del bagaglio lessicale.