In questi giorni si sta sviluppando, come sempre, il dibattito intorno al fatidico problema: “compiti delle vacanze sì, compiti no”. Cercherò di spiegare in questo articolo perché sono favorevole.
Secondo il famoso dizionario della lingua inglese “Collins” delle 10 parole più utilizzate nel 2020 sia nella lingua parlata che scritta, ben sei sono correlate alla pandemia mondiale.Secondo il famoso dizionario della lingua inglese “Collins” delle 10 parole più utilizzate nel 2020 sia nella lingua parlata che scritta, ben sei sono correlate alla pandemia mondiale.
Tutti noi insegnanti sappiamo quanto sia difficile insegnare la grammatica agli studenti della scuola primaria e quanto questa possa risultare noiosa per loro.
Insegnare ai bambini della scuola primaria a produrre in lingua inglese, sia oralmente che per iscritto, è sicuramente molto impegnativo in quanto la padronanza della prima lingua è ancora acerba.
Parole a 360° è un nuovo percorso a tutto tondo per spaziare nella realtà che ci circonda e cercare di capirne le tante e variegate valenze.
“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.
(Ennio Flaiano)
La lettura è un'abilità fondamentale che tutti noi usiamo ogni giorno ed insegnare, quindi, trovare strategie di lettura per aiutare gli studenti della scuola primaria è molto importante. Leggiamo giornali, libri, indicazioni stradali, messaggi di testo, ricette, e-mail, avvisi di sicurezza... la lettura è ovunque!
Parole a 360° è un nuovo percorso a tutto tondo per spaziare nella realtà che ci circonda e cercare di capirne le tante e variegate valenze.
“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.
(Ennio Flaiano)
Parole a 360° è un nuovo percorso a tutto tondo per spaziare nella realtà che ci circonda e cercare di capirne le tante e variegate valenze.
Parole a 360° vuol essere un incontro con parole da indagare, da smontare e rimontare, per cogliere il loro spessore e riflettere sul loro significato. Con le parole siamo vicini gli uni agli altri o lontanissimi. Le parole non sono mai banali ma l’uso inconsapevole può trasformarle in strumenti inconsistenti e a volte ostili. Con le parole apriamo spazi all’emozione, all’immaginazione, al pensiero.
“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.
(Ennio Flaiano)
Stiliamo insieme il regolamento di classe