La donna nella Divina Commedia e l’Amore di Dante per Beatrice
Per un 8 marzo all’insegna dell’immaginario dantesco
Raccontare storie, condividere esperienze, scambiare idee e materiali dal e del mondo della scuola.
Uno spazio pensato per voi, cari insegnanti. Una piazza aperta in cui confrontarsi, chiedere, suggerire, una linea diretta tra chi i libri li costruisce e chi li usa in classe. Dall’altro lato della linea ci saranno i nostri autori, formatori e consulenti, pronti e disponibili per rispondere alle vostre domande, consigliare strumenti e confrontarsi con voi. Parleremo di scuola a 360° e il percorso lo costruiremo insieme, perché questo blog diventi una piattaforma utile e ricca.
Per un 8 marzo all’insegna dell’immaginario dantesco
Dante nell’arte e nella letteratura
Insegnare ai bambini della scuola primaria a produrre in lingua inglese, sia oralmente che per iscritto, è sicuramente molto impegnativo in quanto la padronanza della prima lingua è ancora acerba.
Una riflessione tra insegnanti e una proposta per i bambini
Parole a 360° è un nuovo percorso a tutto tondo per spaziare nella realtà che ci circonda e cercare di capirne le tante e variegate valenze.
“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.
(Ennio Flaiano)
Ho atteso qualche giorno prima di esprimere quello che provo e penso in relazione alla tragedia di Antonella, la bambina di Palermo, per rispetto, per angoscia, perché avevo bisogno di un momento di silenzio interiore per riflettere.
L’abilità di scrittura è un'abilità piuttosto complessa da sviluppare e padroneggiare, in quanto il discente deve concentrarsi non solo sul prodotto finale ma anche sui vari passaggi che servono per arrivarci. La capacità di scrittura si sviluppa in maniera ottimale solo se si insegnano ai discenti le strategie giuste e se si offrono loro numerose occasioni per metterle in pratica.
La lettura è un'abilità fondamentale che tutti noi usiamo ogni giorno ed insegnare, quindi, trovare strategie di lettura per aiutare gli studenti della scuola primaria è molto importante. Leggiamo giornali, libri, indicazioni stradali, messaggi di testo, ricette, e-mail, avvisi di sicurezza... la lettura è ovunque!
Insegnare agli studenti della scuola primaria come sviluppare la capacità di ascolto è senza dubbio un compito tutt’altro che facile per l’insegnante.
Ne parliamo con Richolly Rosazza